 
    Qualche piccolo consiglio per una cucina sana e gustosa
				Vi elenco alcuni semplici accorgimenti per vivere al meglio 
				le vostre avventure ai fornelli.
• E’ preferibile scegliere sempre frutta e verdura di stagione
• I prodotti integrali sono nutrizionalmente molto più ricchi e bilanciati 
				di quelli raffinati
• Meglio scegliere cibi biologici
• E’ sempre consigliabile variare il più possibile la composizione dei 
				propri pasti : la varietà a tavola è la miglior garanzia per non 
				incorrere in scompensi o carenze di nutrienti essenziali
• E’ opportuno variare spesso gli stili di cottura ( crudo, pressare, 
				scottare, lessare, a vapore, cuocere con olio, stufare, a 
				pressione, al forno)
• E’ preferibile sostituire lo zucchero con altri dolcificanti naturali 
				come malto, sciroppo d’acero, succo d’agave, succhi di frutta 
				concentrati, frutta secca
• I cereali e i legumi vanno preventivamente risciacquati prima dell’uso, 
				allo scopo di togliere polvere ed eventuali residui
• E’ opportuno lavare le verdure senza prima tagliarle per non ridurre 
				l’apporto di vitamine e nutrienti essenziali
• Meglio utilizzare sale marino integrale nel quale sono presenti molti 
				elementi come magnesio, zolfo, potassio, zinco, iodio, ecc
• Il sale va utilizzato in modica quantità in cottura, evitare di 
				utilizzarlo a crudo direttamente sui cibi
• I cereali vanno salati all’inizio della cottura mentre i legumi a fine 
				cottura perché il sale tende a farli diventare duri e meno 
				digeribili
• L’acqua di cottura dei legumi è un’ ottima base per una zuppa di verdure 
				mentre l’acqua di ammollo non va utilizzata perché contiene 
				sostanze che sono tossiche per l’organismo
• E’ bene cuocere i legumi con erbe aromatiche e alga Kombu per migliorare 
				la cottura, la digeribilità ed evitare i gonfiori intestinali
• Per la cottura di cereali e legumi utilizzate uno spargifiamma in ghisa 
				per una migliore distribuzione del calore
• Ascoltiamo il nostro corpo, mangiamo solo se abbiamo fame in base al 
				nostro fabbisogno nutrizionale soggettivo che può variare in 
				funzione dell’età, dello stile di vita, della salute, della 
				stagione, dell’attività fisica svolta
• Masticare a lungo, più volte lo stesso boccone
• Mangiare con calma
• Bere a fine pasto
				• L’effetto di un cibo si può capire osservando come ci fa 
				sentire, come funziona il nostro intestino, come dormiamo, come 
				sono i nostri stati d’animo.